In questa generazione "social", in cui i "mi piace" e i "retweet" sono ormai diventati degli automatismi, come riconoscere se ci identifichiamo davvero in ciò che condividiamo, o se si tratta solo di una strategia messa in atto da chi fa circolare i contenuti?
A forza di linkare, twittare, condividere, è facile perdersi tra una miriade di messaggi e post, tanto da trovare difficile anche orientarsi tra i fatti realmente accaduti e tutti quelli che invece passano inosservati. Per questa ragione la Nikon ha deciso di eseguire una ricerca per sapere quali sono i principali vettori di diffusione delle notizie (e parliamo di foto, innanzitutto).
La Nikon sembra aver individuato la formula magica che permette a una foto di avere successo su facebook, grazie ad uno studio in collaborazione con l'Università della California a Berkeley. Il risultato: le immagini umoristiche e le foto di animali con un paesaggio sullo sfondo piacciono di più al pubblico. Ma non basta. I soggetti devono essere ben esposti alla luce, e le foto non devono essere assolutamente sfocate.
Emozione e qualità, ecco cosa conta davvero secondo il nostro studio. Tutti questi elementi devono rendere le foto attrattive e permettere quindi di ottenere molti "mi piace".Dr. Paul Piff, direttore della ricerca
Per giungere a queste conclusioni, l'Università di Berkeley ha domandato a 500 persone in tutta Europa di osservare 35 immagini in modo casuale. Quindi, è stato chiesto loro se avessero o meno attribuito un "mi piace" a ciascuna di esse.
source: web&tech
0 commenti:
Posta un commento